Teorie e metodi
Bibliografia essenziale
Abruzzese A., Forme estetiche e società di massa: arte e pubblico nell'età del capitalismo, Marsilio, Venezia, 1992
Abruzzese A., Materiali di sociologia della letteratura, Ente regionale per il diritto allo studio universitario, Napoli, 1992.
Abruzzese A., Miconi A., Zapping: sociologia dell'esperienza televisiva, Liguori, Napoli, 1999
Abruzzese A., Dal Lago A. (a cura di), Dall'argilla alle reti: introduzione alle scienze della comunicazione, Costa & Nolan, Genova, 2000.
Abruzzese A., L'intelligenza del mondo: fondamenti di storia e teoria dell'immaginario, Meltemi, Roma, 2001.
Abruzzese A., Lessico della comunicazione, Meltemi, Roma, 2003.
Bettetini G., Garassini S., Gasparini S., Vittadini N., I nuovi strumenti del comunicare, Bompiani, Milano, 2001.
Bolter J.D., Grusin R., Remediation - Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (1999), Guerini e Associati, Milano, 2002.
Canevacci M., Antropologia della comunicazione visuale, Costa & Nolan, Genova, 1995.
Casetti F., Dentro lo sguardo, Bompiani, Milano, 1986.
Centro Studi Gruppo Abele, Dalla peste al silenzio, Aids e giovani, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2002.
Colombo F., Introduzione allo studio dei media, Carocci, Roma, 2003.
D'Incerti D., Santoro M., Varchetta G., Schermi di formazione, Guerini, 2000.
Doglio M., Media e scuola. Insegnare nell'epoca della comunicazione, Lupetti, Milano, 2000.
Farr R.M., Moscovici S. (a cura di), Rappresentazioni sociali, Il Mulino, Bologna, 1989.
Gadotti G., Pubblicità sociale, Franco Angeli, Milano, 1992.
Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna, 1969
Greco G., Comunicazione, cultura e rappresentazioni sociali, Rubbettino, Saveria Mannelli (CZ), 1997
Jacquinot G., Image et pédagogie, Puf, Parigi, 1977.
Jodelet D. (a cura di). Le rappresentazioni sociali, Liguori, Napoli, 1992.
Kotler P., Roberto E. L., Marketing sociale. Strategie per modificare i comportamenti collettivi, Edizioni Comunità, Milano, 1991.
Lazotti L., Leggere l'immagine. Educazione visiva e processi di apprendimento, Franco Angeli, Milano, 1990.
Livolsi M. (a cura di), Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti, Hoepli, Milano, 1969.
Livolsi M. (a cura di), Schermi e ombre: gli italiani e il cinema nel dopoguerra, La Nuova Italia, Firenze, 1988.
Livolsi M., Rositi F. (a cura di), La ricerca sull'industria culturale: l'emittente, i messaggi, il pubblico, Carocci, Roma, 1998.
Livolsi M., La realtà televisiva : come la TV ha cambiato gli italiani, Laterza, Roma - Bari ,1998
Livolsi M., Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Roma, 2000
Manovich L., Il linguaggio dei nuovi media (2001), Olivares, Milano, 2002.
Mantovani G., Comunicazione e identità: dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Il Mulino, Bologna, 1995.
Maragliano R., Martini O., Penge S. (a cura di), I media e la formazione (1994), Carocci, Roma, 1998
Marletti C., Extracomunitari: dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo, Rai Nuova Eri, Torino, 1991
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967
McLuhan M., Powers B., Il villaggio globale, SugarCo, Milano, 1998
McQuail D., Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 1996
Miconi A. (a cura di), Introduzione alla mediologia, Sossella, Roma, 2000
Morcellini M., (a cura di), Lo spettacolo del consumo: televisione e cultura di massa nella legittimazione sociale, Franco Angeli, Milano, 1986
Morcellini M., Passaggio al futuro: formazione e socializzazione tra vecchi e nuovi media, Franco Angeli, Milano, 1997
Morcellini M., Sorice M. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Editori Riuniti, Roma, 1999
Morcellini M., Fatelli G., Le scienze della comunicazione, Carocci, Roma, 2000
Morcellini M., Pizzaleo A.G. (a cura di), Net sociology: interazioni tra scienze sociali e internet, Guerini. Milano, 2002
Ottaviano C., Media, scuola e società. Insegnare nell'età della comunicazione, Carocci, Roma, 2001
Ottaviano C. (a cura di), Mediare i media. Ruolo e competenze del media educator, Franco Angeli, Milano, 2001
Ottaviano C., Dalla bullet theory agli audience studies: un'introduzione allo studio dei media, I.S.U. - Università cattolica, Milano, 2002
Pasquali F., I nuovi media. Tecnologie e discorsi sociali, Carocci, Roma, 2003
Rivoltella P.C. (a cura di), L'audiovisivo e la formazione. Metodi per l'analisi, Cedam, Padova, 1998
Rivoltella P.C., Media Education, Carocci, Roma 2001
Silverstone R., Perché studiare i media?, Il Mulino, Bologna 2002
Sorlin P., Sociologia del cinema, Garzanti, 1979
Thompson, J.B., Mezzi di comunicazione e modernità: una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna 1998
Van Dijk J., Sociologia dei nuovi media (1999), Il Mulino, Bologna, 2002
Wolf M., Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano, 1992
Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 1998
Cinema
Aumont J., Marie M., L'analisi del film, Bulzoni, Roma, 1996
Aumont J., Bergala A., Marie M., Vernet M., Estetica del film, Lindau, Torino, 1995
Bettetini G., L'audiovisivo: dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano, 1996.
Bisutti R., La soluzione a tutti i problemi. Una fiction per presentare la professione assistente sociale, tesi di laurea, a.a. 2001-2002, Università di
Trieste
Bordwell D., Thompson K., Cinema come arte. Teoria e prassi del film (2001), Il Castoro, Milano, 2003
Branduardi K., Moro W., Apprendere con la televisione. Un curricolo per leggere e capire il telegiornale, il telefilm, il talkshow, il cartone animato e lo
spot, La Nuova Italia, Scandicci (FI), 1997.
Carluccio G., Cinema e racconto: lo spazio e il tempo, Loescher, Torino, 1988
Casetti F., Di Chio F., Analisi del film, Bompiani, Milano, 1990
Casetti F., Teorie del cinema 1945-1990, Bompiani, Milano, 1993
Chion M., L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 1997
Colucci C., Studi per un ritratto. Una ricerca sull'immagine dell'assistente sociale nelle produzioni cinematografiche e televisive relative al periodo
1993-1997, Tesi di diploma, relatore Prof.ssa E.Allegri, Torino, a.a. 1996/1997
Costa A., Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, 1985
Cremonini G., Cinema e racconto: l'autore, il narratore, lo spettatore, Loescher, Torino, 1988
Cremonini G., Le logiche del racconto. Introduzione all'analisi narratologica del film, Thema, Bologna, 1991
Diana M., Raga M., Cinema e scuola. I film come strumenti di didattica, La Scuola, Brescia, 2003
Fornara B., Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena, Holden - Rizzoli, Milano, 2001
Maragliano R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma-Bari,1999
Marangi M., Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale, Utet, Torino, 2004
Metz C., La significazione nel cinema, Bompiani, Milano, 1995
Ortoleva P., Cinema e storia, Loescher, Torino, 1991
Rondolino G., Tomasi D., Manuale del film, Utet, Torino, 1995
Tomasi D., Cinema e racconto: il personaggio, Loescher, Torino, 1988
Tricarico M.F., Insegnare i media. Didattica della comunicazione nei programmi scolastici, GS Editrice, Santhià (VC), 1999
Televisione
Allori L., Dizionario dei mass media, Mondatori, Milano, 1992
Amaturo E., Messaggio, simbolo, comunicazione. Introduzione all'analisi del contenuto, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993
Ardizzone P., Televisione e processi formativi. Per una pedagogia dei mass media, Unicopli, Milano 1997
Basso, P.L., Intorno ai generi massmediatici, in Basso P.L. et alii, Le passioni nel serial tv. Beutiful, Twin peaks, L'ispettore Derrick, Nuova Eri, Torino,
1994
Berger R. Il nuovo Golem. Televisione e media tra simulacri e simulazione, Cortina, Milano, 1992
Bettetini G., La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva, Studi Bompiani (IV), Milano, 2002
Calabrese O. , Cavicchioli S., Pezzini, I., Vuoto a rendere. Il contenitore: slittamenti progressivi di un modello televisivo, Nuova Eri, Torino, 1989
Calabrese O., Volli U., Il telegiornale, istruzioni per l'uso, Laterza, Roma, 1995
Caprettini G.P, (a cura di), La scatola parlante, Editori Riuniti, Roma, 1996
Casetti F., di Chio F., Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca, Bompiani, Milano, 1998
Casetti F., Tra me e te. Strategie di coinvolgimento del telespettatore nei programmi della neotelevisione, Rai/Vqpt, Roma, 1988
Cavicchioli S., Pezzini I, La tv-verità. Da finestra sul mondo a Panopticon, Nuova Eri/Vqpt, Roma, 1993
Cipriani R. et alii, Dizionario delle comunicazioni, Armando, Roma, 1995
Colombo F, Eugeni R. (a cura di), Sguardi su sguardi, Carocci, Roma, 2001
Grasso A. (a cura di), Enciclopedia della televisione, Garzanti, Milano, 1996
Grignaffini, G. I generi televisivi, Carocci, Roma, 2004
Ferraro G., Strategie comunicative e codici di massa, Loescher, Torino, 1981
Jensen K.B., Semiotica sociale dei media, Meltemi, Roma, 1999
Livolsi M., (a cura di), Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Roma 2000.
Marangi M., Insegnare cinema, Utet, Torino, 2004
Marrone G., Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Einaudi, Torino, 2001
Meneghelli D., Teorie del punto di vista, La nuova Italia, Firenze, 1998
Semproni, A., Analizzare la comunicazione, Angeli, Milano, 1997
Rivoltella P.C. (a cura di), L'audiovisivo e la formazione. Metodi per l'analisi, Cedam, Padova, 1998
Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Compiano, Milano, 1981
Letteratura
Barthes R., Greimas A., Bremond C., L'analisi del racconto, Bompiani, Milano, 1969
Booth W.C., Retorica della narrativa, La Nuova Italia, Firenze, 1996
Corti M., Il viaggio testuale.Le ideologie e le strutture semiotiche, Einaudi, Torino, 1978
Capurso A. L'identità di carta: la figura dell'assistente sociale in alcuni tempi di narrativa contemporanea, tesi Duss, Università di Torino, Facoltà di
Scienze politiche, relatore Prof.ssa E.Allegri, a.a. 1998/1999
Forster E.M., Aspetti del romanzo, Garzanti, Milano, 2000
Marchese A., L'officina del racconto, Mondadori, Milano, 1996
Meneghelli, D. (a cura di ), Teorie del punto di vista, La Nuova Italia, Firenze, 1998
Stampa
Cevasco, F. De Stefano D. (a cura di), Come si scrive il Corriere della Sera, Dentro il quotidiano fra storia e attualità", Bur, Milano, 2003
Cohen, P. Philosophical issues on journalism, Oxford Up, 1991
Colombo, F. Come si fa informazione, in Castronovo V. e Tranfaglia N. La stampa italiana nell'età della tv: 1975-1994, Laterza, Bari,1994
Dardano, M. Il linguaggio dei giornali italiani, Laterza, Bari, 1995
Draghi, C. Manuale per difendersi dal giornalista, Stampa Alternativa, Roma, 2002
Garbarino, A. Sociologia del giornalismo, Eri, Torino, 1985
Garelli, C. Lessico prefabbricato. Gli schemi del linguaggio giornalistico, Longo, Ravena, 1974
Giorgio Grossi, "La rappresentazione giornalistica della società multietnica", in, L. Cabria Ajmar e M. Calloni (a cura di), L'altra metà della luna,
Marietti, Genova 1993
Murialdi P. Storia del giornalismo italiano, Gutemberg 2000, Torino, 1992
Murialdi P. La stampa italiana. Dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Laterza, Roma-Bari, 1995
Ottaviano C. Mezzi per comunicare, Paravia, Torino, 1997
Pedemonte, E. Personal media, Storia e futuro di un'utopia, Bollati Boringhieri, Torino, 1998
Pilati, A. L'industria dei media, Il Sole 24 ore, Milano, 1990
Palmonari A. Processi simbolici e dinamiche sociali, Il Mulino, Bologna, 1989
Palmonari A., Cavazza N., Rubini M., Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2003
Sorrentino C. I percorsi della notizia, la stampa quotidiana italiana tra politica e mercato, Baskerville, Bologna, 1995
Sorrentino C. Cambio di rotta, temi e tendenze del giornalismo italiano, Liguori, Napoli, 1999
Statera G., Società e comunicazioni di massa, Palumbo, Palermo, 1993
Volli U. Il libro della comunicazione, Il Saggiatore, Milano, 1994
Wolf M. (a cura di), Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano, 1992